SORRISO GENGIVALE

Il sorriso gengivale si manifesta quando la persona sorridendo solleva in maniera eccessiva il labbro superiore esponendo in parte o completamente le gengive.
Se l’effetto è molto esteso diventa un inestetismo dovuto a un iper lavoro dei muscoli elevatori del labbro superiore a volte combinato con un labbro corto. Questo difetto si può correggere completamente o in parte riducendo l’attività dei muscoli che sollevano il labbro superiore, facendo delle microiniezioni di botulino in determinati punti alla base e ai lati del naso.
Il farmaco rende meno tonici i muscoli, il labbro si allunga e i muscoli elevatori non riescono più a sollevarlo del tutto, ridimensionando così l’esposizione gengivale. L’effetto del botulino ha una durata di 4-6 mesi. Dopo tale periodo il trattamento andrebbe ripetuto per mantenere il risultato.
SORRISO GENGIVALE
TRATTAMENTI
STAMPA
- Covid, vaccino e filler: molto bassa incidenza reazioni infiammatorie
- Covid, vaccino e filler: sedute non ravvicinate per ridurre rischio reazioni
- La replica di AITEB in merito all’intervista ad Antonino Di Pietro, il dermatologo anti botulino
- Covid, vaccini e medicina estetica. Aiteb: “Nessuna controindicazione”
- Covid, vaccino e filler: medici a confronto per trattamenti in sicurezza
- Medicina estetica, Piero Fundarò è il nuovo presidente AITEB
- Medicina estetica, Aiteb: “Nel 2020 interventi aumentati del 20%”
- L’utilizzo della Tossina Botulinica nel trattamento del muscolo massetere