SORRISO GENGIVALE

Il sorriso gengivale si manifesta quando la persona sorridendo solleva in maniera eccessiva il labbro superiore esponendo in parte o completamente le gengive.
Se l’effetto è molto esteso diventa un inestetismo dovuto a un iper lavoro dei muscoli elevatori del labbro superiore a volte combinato con un labbro corto. Questo difetto si può correggere completamente o in parte riducendo l’attività dei muscoli che sollevano il labbro superiore, facendo delle microiniezioni di botulino in determinati punti alla base e ai lati del naso.
Il farmaco rende meno tonici i muscoli, il labbro si allunga e i muscoli elevatori non riescono più a sollevarlo del tutto, ridimensionando così l’esposizione gengivale. L’effetto del botulino ha una durata di 4-6 mesi. Dopo tale periodo il trattamento andrebbe ripetuto per mantenere il risultato.
SORRISO GENGIVALE
TRATTAMENTI
STAMPA
- Sanità, Aiteb: “Tossina botulinica in medicina estetica sicura da anni in Italia”
- Medicina estetica, Aiteb: “Più di 1 dottore su 2 è donna”
- Medicina estetica, Aiteb: “sempre più millenials decisi a rallentare primi segni di invecchiamento”
- Medicina estetica, cresce l’interesse e l’uso della tossina botulinica
- Medicina, il cordoglio di Aiteb per la morte del presidente onorario Signorini
- Medicina estetica, Aiteb: “Le mode social un danno, servono trattamenti personalizzati”
- Ringiovanimento del volto di lunga durata mediante posizionamento ripetuto di idrossiapatite di calcio nelle donne di età avanzata
- Eco -Doppler nella gestione delle complicanze vascolari associate ai filler di acido ialuronico