SORRISO GENGIVALE

Il sorriso gengivale si manifesta quando la persona sorridendo solleva in maniera eccessiva il labbro superiore esponendo in parte o completamente le gengive.
Se l’effetto è molto esteso diventa un inestetismo dovuto a un iper lavoro dei muscoli elevatori del labbro superiore a volte combinato con un labbro corto. Questo difetto si può correggere completamente o in parte riducendo l’attività dei muscoli che sollevano il labbro superiore, facendo delle microiniezioni di botulino in determinati punti alla base e ai lati del naso.
Il farmaco rende meno tonici i muscoli, il labbro si allunga e i muscoli elevatori non riescono più a sollevarlo del tutto, ridimensionando così l’esposizione gengivale. L’effetto del botulino ha una durata di 4-6 mesi. Dopo tale periodo il trattamento andrebbe ripetuto per mantenere il risultato.
SORRISO GENGIVALE
TRATTAMENTI
STAMPA
- Morta dopo trattamento estetico abusivo, Aiteb: “Stop agli apprendisti stregoni, affidarsi solo a professionisti”
- Falso medico estetico a Viareggio, AITEB: “Diffidare di prezzi troppo bassi e affidarsi a professionisti”
- Il filler di acido ialuronico è ancora un potenziale fattore di rischio per una reazione autoimmune?
- Ringiovanimento dei lobi delle orecchie mediante filler
- Il piano in 10 punti 2021: concetti aggiornati per una migliore sicurezza procedurale durante i trattamenti di riempimento del viso
- Filler dermici per il ringiovanimento della piega lacrimale: una revisione sistematica
- L’efficacia delle iniezioni intradermiche di tossina botulinica nella gestione dei pori dilatati e della seborrea del volto: uno studio split face-controllato
- Medicina estetica: boom di richieste per contorno occhi e labbra