SORRISO GENGIVALE

Il sorriso gengivale si manifesta quando la persona sorridendo solleva in maniera eccessiva il labbro superiore esponendo in parte o completamente le gengive.
Se l’effetto è molto esteso diventa un inestetismo dovuto a un iper lavoro dei muscoli elevatori del labbro superiore a volte combinato con un labbro corto. Questo difetto si può correggere completamente o in parte riducendo l’attività dei muscoli che sollevano il labbro superiore, facendo delle microiniezioni di botulino in determinati punti alla base e ai lati del naso.
Il farmaco rende meno tonici i muscoli, il labbro si allunga e i muscoli elevatori non riescono più a sollevarlo del tutto, ridimensionando così l’esposizione gengivale. L’effetto del botulino ha una durata di 4-6 mesi. Dopo tale periodo il trattamento andrebbe ripetuto per mantenere il risultato.
SORRISO GENGIVALE
TRATTAMENTI
STAMPA
- Medicina estetica, Aiteb: “La tossina botulinica è sicura, in 20 anni ha dimostrato i suoi benefici”
- Medicina estetica, domani a Padova vertice tra i massimi esperti scientifici della tossina botulinica
- Medicina estetica, i massimi esperti scientifici della tossina botulinica il 22 settembre a Padova
- Medicina estetica, Aiteb: “Botulino prima dell’estate? Ecco perché eseguire il trattamento”
- Medicina estetica, Aiteb: “Norma del Ddl semplificazioni sui dentisti danneggia tanti altri professionisti”
- Medicina estetica, a Cagliari un corso teorico e pratico sulla tossina botulinica
- Medicina estetica, Aiteb: “Filtri dei social spinge adolescenti a sottoporsi a interventi”
- Sanità, Aiteb: “Tossina botulinica in medicina estetica sicura da anni in Italia”