IL BOTULINO COME RIMEDIO ALLE RUGHE D’ESPRESSIONE

Il botulino permette di trattare le rughe d’espressione, che a seconda della loro profondità, scompariranno o miglioreranno sensibilmente.
Le rughe d’espressione sono provocate dai muscoli della mimica facciale; con il passare del tempo, le fibre elastiche della pelle, perdono la capacità di seguirne le contrazioni. Tipici esempi sono le rughe che si formano tra le sopracciglia (glabellari), le rughe frontali e le “zampe di gallina”.
L’infiltrazione del botulino inibisce temporaneamente le contrazioni dei muscoli mimici e di conseguenza favorisce la distensione della pelle.
Indicazioni principali in medicina estetica:
– Rughe glabellari (on label)
– Rughe perioculari (on label)
– Rughe frontali (on label)
– Sollevamento della coda del sopracciglio o brow-lift (off label)
PARTE SUPERIORE DEL VOLTO

Rughe glabellari

Rughe glabellari

Rughe perioculari

Rughe perioculari

Sollevamento della coda del sopracciglio

Sollevamento della coda del sopracciglio
Nei due terzi inferiori del viso (dagli occhi in giù) i muscoli mimici sono molti e vicini fra loro e hanno una funzione motoria importante (ad es. sulle labbra, sulla bocca, ecc.) che deve essere rispettata. Quindi scendendo verso la parte più bassa del viso, il loro trattamento risulta più difficile e il medico deve essere più esperto. I risultati sono meno evidenti e la possibilità di inestetismi e di complicazioni è più alta.
In queste aree del viso e collo vi sono le rughe con le indicazioni secondarie:
– Rughe della palpebra inferiore
– Rughe del naso (Bunny-lines)
– Sollevamento della punta del naso che scende ridendo
– Rughe del labbro
Rughe della “marionetta”
– Mento a “pallina da golf”
– Collo: bande verticali del Platisma
Infine le indicazioni terziarie dove i risultati seppur apprezzabili, non sono però confrontabili con i precedenti.
– Ala del naso (controllo della dilatazione delle narici):
– Rughe della guancia
– Collo: collane di Venere
– Rughe del decolletè
PARTE CENTRALE ED INFERIORE DEL VOLTO

Mento a pallina da golf

Mento a pallina da golf

Mento a pallina da golf

Collane di Venere

Collane di Venere

Rughe del naso (Bunny Lines)
PRE E POST TRATTAMENTO
Ogni persona è diversa da un’altra, ha sue caratteristiche, una pelle e una sua funzionalità muscolare tipica. Per questo non si può stabilire a priori l’entità del miglioramento così come la sua durata che mediamente si attesta sui 4-6-mesi, ma è soggetta a fattori costituzionali e ambientali oltre che medici e farmacologici.
PREPARAZIONE AL TRATTAMENTO
Prima di sottoporvi al trattamento con il botulino, il medico dovrà accertarsi del vostro stato di buona salute e non ci siano patologie che possano, anche solo temporaneamente, controindicare l’uso del botulino. Solitamente non è necessaria alcuna anestesia, eventualmente si può applicare una crema anestetica e non c’è motivo per astenersi dai lavori abituali.
ANAMNESI
Segnalate al medico qualsiasi patologia pregressa, in atto e l’eventuale terapia. In particolare segnalate la presenza di patologie muscolari, neurologiche o l’assunzione di antibiotico tipo aminoglicosidico (es. Gentamicina, Amicacina, ecc.); segnalate se vi siete sottoposti, vicino alla zona da trattare, a intervento chirurgico (es. blefaroplastica, lifting, ecc.) o se avete subito traumi; riferite se siete allergici o intolleranti all’albumina (uovo); riferite se è in corso una gravidanza.
TRATTAMENTO
Il medico dopo aver attentamente valutato la mimica della persona individua i punti di iniezione e procede con delle microinezioni. Il paziente può percepire un leggero fastidio – bruciore transitorio durante l’iniezione. In ogni caso questo fastidio sarà di gran lunga inferiore a quello percepito durante l’impianto di un filler nella stessa area.
POST TRATTAMENTO
– Un leggero gonfiore e/o rossore possono essere presenti e scompaiono in poche ore;
– Trascorrete le prime ore tranquillamente, astenendovi dall’attività sportiva;
– Evitate nelle prime ore di stare con la testa in giù;
– Evitate, nelle prime ore, le manipolazioni della zona trattata;
– Raramente possono comparire micro-ecchimosi molto leggere che si coprono con un normale make-up;
– Nel caso di trattamento di tutta la fronte, è possibile che le iniezioni provochino una leggera sensazione di pesantezza che scomparirà in pochi giorni.
EFFETTI DEL TRATTAMENTO
L’effetto del trattamento inizierà dopo 2-3 giorni e si completerà in 10-15 giorni; Dopo alcuni mesi i movimenti muscolari recuperano la piena funzionalità, ma la ricomparsa delle rughe è più lenta e progressiva; Se i trattamenti di richiamo vengono eseguiti regolarmente i pazienti noteranno un miglioramento permanente delle rughe d’espressione; È corretto eseguire il nuovo trattamento solo dopo che il movimento muscolare è ricomparso completamente.
INCOVENIENTI – EFFETTI INDESIDERATI
Una piccola percentuale di persone può non rispondere al trattamento perché è portatrice di anticorpi anti-botulino che neutralizzano l’azione del farmaco e quindi l’effetto desiderato non si manifesta.
I trattamenti con il botulino producono in alcune aree una riduzione dell’espressività mimica. Questo aspetto deve essere preso in considerazione dalle persone che sfruttano molto la mimica facciale come gli attori.
Possono presentarsi effetti indesiderati legati alla micro iniezione (puntura con l’ago) e all’effetto del farmaco. In genere le complicazioni legate all’impiego del botulino nel campo estetico sono locali, molto rare ed in ogni caso sempre reversibili in qualche settimana.
La puntura dell’ago seppur sottilissimo può determinare:
– Dolore e prurito: sono una componente soggettiva che si può percepire al momento dell’iniezione;
– Ecchimosi: piccolissimi ematomi possono raramente formarsi nel caso in cui la punta dell’ago punga accidentalmente un piccolo vaso sanguigno;
– Arrossamento: è molto soggettivo ed è dovuto all’azione di strofinio per la disinfezione pre e posttrattamento: in qualche minuto scompare;
– Gonfiore-pomfo: in parte è dovuto all’azione dell’ago, ma soprattutto al volume di liquido (botulino) iniettato. L’effetto scompare in mezz’ora, due ore al massimo.
Le complicazioni vere e proprie legate all’azione del Botulino sono dovute generalmente a:
– una reazione allergica legata alla presenza di albumina nel preparato (il botulino per poter “agire” viene addizionato ad una molecola di albumina);
– un’azione del farmaco su di un muscolo confinante a quello trattato dovuto a iniezione in un punto improprio da parte del medico o più facilmente perché la zona trattata è stata sottoposta da parte del paziente a toccamenti, strofinii, pressioni che possono avvenire per sbadataggine, o durante il démaquillage.
Questo effetto indesiderato è sempre completamente reversibile.
TRATTAMENTI
STAMPA
- Medicina estetica, domani a Padova vertice tra i massimi esperti scientifici della tossina botulinica
- Medicina estetica, i massimi esperti scientifici della tossina botulinica il 22 settembre a Padova
- Medicina estetica, Aiteb: “Botulino prima dell’estate? Ecco perché eseguire il trattamento”
- Medicina estetica, Aiteb: “Norma del Ddl semplificazioni sui dentisti danneggia tanti altri professionisti”
- Medicina estetica, a Cagliari un corso teorico e pratico sulla tossina botulinica
- Medicina estetica, Aiteb: “Filtri dei social spinge adolescenti a sottoporsi a interventi”
- Sanità, Aiteb: “Tossina botulinica in medicina estetica sicura da anni in Italia”
- Medicina estetica, Aiteb: “Più di 1 dottore su 2 è donna”