Medicina estetica, i massimi esperti scientifici della tossina botulinica il 22 settembre a Padova

Il punto sulle conoscenze della tossina botulinica e sul suo impiego in medicina nell’evento organizzato da Aiteb, Dipartimento Scienze del Farmaco dell’Università di Padova e Vimm-Veneto Institute of Molecular Medicine
Padova, 8 settembre 2023 – Un vertice tra i massimi esperti scientifici della tossina botulinica e del suo uso in campo estetico e medico a 25 anni dal primo utilizzo in Italia, si terrà il 22 settembre al Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Padova.
Il congresso è organizzato da Aiteb, Associazione Italiana terapia estetica Botulino, in collaborazione con il Dipartimento Scienze del Farmaco dell’Ateneo patavino, luogo di eccellenza per lo sviluppo di nuovi farmaci, e il Vimm, Istituto Veneto di Medicina Molecolare.
L’evento è dedicato alla memoria di Massimo Signorini, esperto di chirurgia plastica e tra i fondatori dell’associazione, scomparso prematuramente l’anno scorso.
Ad aprire i lavori, i saluti del professor Stefano Moro, direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco, della vice presidente di Ascom, Associazione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Pmi,Silvia Dell’Uomo e di Monica Montopoli, professoressa associata di Farmacologia al Dipartimento di Scienze del Farmaco, ricercatrice al Vimm e componente del comitato organizzativo dell’evento.
Al congresso si parlerà dell’impiego della tossina botulinica nelle patologie vascolari, del trattamento delle cicatrici patologiche, del trattamento della linea mandibolare mediante tossina botulinica e filler, dell’utilità terapeutica della tossina botulinica per la mimica facciale volontaria e involontaria, ma anche della sicurezza e delle complicanze della tossina botulinica.
Verranno presentati i dati del primo studio real-world sull’utilizzo della tossina liquida.
Ampio spazio verrà dato alla ricerca di base, coinvolgendo molti tra i principali ricercatori italiani, al fine di condividere gli ultimi filoni di ricerca e di approfondire sempre di più la conoscenza delle molteplici peculiarità della tossina botulinica.
“In Italia la tossina botulinica è adoperata con successo ormai da anni nel campo della medicina estetica e non solo. Questo evento riunisce i massimi esperti nazionali ed esteri per fare il punto “sullo stato dell’arte” a cui è arrivata la scienza su questa molecola: sono infatti le continue scoperte sulla sua attività e funzione che permettono nuove applicazioni terapeutiche in campo medico, che vanno oltre l’uso estetico e le stesse acquisizioni scientifiche permettono l’uso di nuove formulazioni in estetica”, spiegano Salvatore Fundarò, presidente di Aiteb e Guido Dalla Costa co-organizzatori dell’evento.
In un’unica giornata saranno sviluppati temi clinici e pratici inerenti all’uso della tossina botulinica in estetica, affiancati ad approfondimenti prettamente farmacologici e fisiopatologici. Questa combinazione ripercorre la via che Massimo Signorini aveva da sempre indicato fin dalla fondazione di Aiteb e che ha caratterizzato questi primi 11 anni di vita dell’Associazione.