La dissezione anatomica, uno step fondamentale per scoprire i segreti del volto
Appuntamento il 15 febbraio a Milano con l’educational workshop di Aiteb
La dissezione anatomica, uno step fondamentale per scoprire i segreti del volto
Salvatore Piero Fundarò, specialista in chirurgia plastica ed estetica a Bologna, spiegherà l’importanza di un’approfondita conoscenza anatomica
Lo studio dell’anatomia come punto di partenza per migliorare il trattamento con la tossina botulinica e scoprire nuove indicazioni d’utilizzo. Avverrà a Milano, il prossimo 15 febbraio, nel corso dell’educational workshop “All in live: dall’anatomia alla pratica: evidenze cliniche e utilizzo della tossina botulinica in medicina estetica” organizzato da Aiteb.
Il dottor Salvatore Piero Fundarò, specialista in chirurgia plastica ed estetica a Bologna, guiderà una sessione molto particolare che prevede la dimostrazione pratica di tecniche iniettive combinate: il trattamento dal vivo su un paziente avverrà in contemporanea con l’esplicazione su cadavere degli aspetti anatomici correlati.
«Un’occasione formativa di grande importanza perché permetterà un’analisi approfondita dell’anatomia dei muscoli facciali, indispensabile per ottenere precisione sempre maggiore nei trattamenti con tossina botulinica e filler» prosegue l’esperto.
La dissezione anatomica, sempre più utilizzata anche in Italia, serve proprio a mettere insieme pratica e teoria. Eseguire trattamenti su cadavere consente di approfondire la morfologia facciale, studiare la reazione del muscolo e arrivare a conoscere i compartimenti profondi del volto. «Tutti step fondamentali per rendere la tecnica iniettiva più efficace, evitando danneggiamenti, ad esempio, dei nervi» spiega ancora Fundarò. «In Italia non esiste una grande tradizione di dissezione anatomica, ma eventi come quello organizzato da Aiteb stanno contribuendo a cambiare l’approccio e a recuperare il gap che divide il nostro dagli altri Paesi».