IPERSUDORAZIONE

Quando una persona suda eccessivamente siamo di fronte a un’iperidrosi, malattia che si manifesta quando le ghiandole sudoripare che producono il sudore, ne rilasciano in eccesso soprattutto in una determinata zona del nostro corpo
Le parti più colpite sono le ascelle, il palmo delle mani, la pianta dei piedi, ma l’iperidrosi interessa anche il cuoio capelluto, la fronte, il labbro superiore, le guance, il torace e la schiena.
Il botulino rientra nella gamma dei trattamenti più efficaci per risolvere il problema. In una sola seduta ambulatoriale, della durata di mezz’ora, vengono fatte al paziente tante microiniezioni del farmaco a livello superficiale della cute, nella zona interessata dal problema.
Il botulino inibisce temporaneamente le ghiandole sudoripare che producono il sudore. A seconda del dosaggio del farmaco iniettato, si può avere una riduzione o un blocco della sudorazione solo nella zona trattata. L’effetto dura circa otto mesi, dopodiché si può ripetere.
I risultati saranno completamente evidenti a distanza di due settimane dal trattamento che in linea generale non è doloroso, eccetto per la pianta del piede e il palmo delle mani, in questi casi viene fatta una leggera anestesia locale. Nel caso di un soggetto con un’ipersudorazione severa e accentuata le iniezioni di botulino possono essere fatte anche due volte all’anno.
TRATTAMENTI
STAMPA
- Morta dopo trattamento estetico abusivo, Aiteb: “Stop agli apprendisti stregoni, affidarsi solo a professionisti”
- Falso medico estetico a Viareggio, AITEB: “Diffidare di prezzi troppo bassi e affidarsi a professionisti”
- Il filler di acido ialuronico è ancora un potenziale fattore di rischio per una reazione autoimmune?
- Ringiovanimento dei lobi delle orecchie mediante filler
- Il piano in 10 punti 2021: concetti aggiornati per una migliore sicurezza procedurale durante i trattamenti di riempimento del viso
- Filler dermici per il ringiovanimento della piega lacrimale: una revisione sistematica
- L’efficacia delle iniezioni intradermiche di tossina botulinica nella gestione dei pori dilatati e della seborrea del volto: uno studio split face-controllato
- Medicina estetica: boom di richieste per contorno occhi e labbra