Impiegando la tecnica del microbotox per il ringiovanimento del viso e il lifting

La tecnica del microbotox, iniezione intradermica di microgocce di tossina botulinica, è un approccio di ringiovanimento nei soggetti che preferiscono un aspetto più naturale.

Obiettivo del lavoro è stato quello di  determinare le migliori tecniche di iniezione (dosaggio, concentrazione, nonché numero e posizione dei punti di iniezione), l’efficacia e gli effetti collaterali di questa tecnica innovativa per il ringiovanimento del viso.

Sono stati inclusi venti articoli in questo articolo di revisione. Sono stati utilizzati diversi tipi di formulazione, tra cui la tossina onabotulinica A (OBA), la tossina abobotulinica A (ABO) e la tossina incobotulinica A (IBA). Le concentrazioni più utilizzate erano 10-20 u/cc di OBA. Il numero di punti di iniezione variava da 4 (area della fronte e periorbitale) a 999 (intera faccia) con una distanza compresa tra 2 mm e 2 cm. 

La maggior parte degli studi ha riportato che i risultati iniziali sono comparsi dopo 5-14 giorni di procedura, della durata di quasi 3-6 mesi.

Il lavoro conclude che il  Microbotox è un metodo efficace per il ringiovanimento del viso, per il lifting della parte medio-bassa del volto e per  la riduzione delle rughe sottili nelle regioni della fronte, delle rughe  perioculari e delle guance, specialmente nei soggetti di età più giovane. Inoltre, è un trattamento adatto per il ringiovanimento del collo e il rimodellamento del bordo inferiore mandibolare, in particolare nei soggetti anziani con marcata lassità cutanea.

𝐶𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑙𝑒𝑟𝑔𝑎𝑛 𝐴𝑒𝑠𝑡ℎ𝑒𝑡𝑖𝑐𝑠 – 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝐴𝑏𝑏𝑉𝑖𝑒

Behzad Iranmanesh 1, Maryam Khalili 1, Saman Mohammadi 1, Rezvan Amiri 1, Mahin Aflatoonian 1

Cosmet Dermatol 2022 Jan 22.