Filler dermici per il ringiovanimento della piega lacrimale: una revisione sistematica

Questo lavoro si pone come obbiettivo una revisione sistematica della letteratura pubblicata sul trattamento mediante filler della regione infraorbitaria e del solco lacrimale.

La premessa sottolinea che ci sono numerose variabili nei parametri di trattamento quando si tratta la regione infraorbitaria. La conoscenza approfondita di questi fattori, la scelta del materiale di riempimento ottimale e la corretta comprensione dell’anatomia di questa regione contribuiscono ad un risultato sicuro, efficace e naturale.

La ricerca iniziale ha identificato un totale di 307 studi. La soddisfazione del paziente era alta e la durata dell’effetto variava da 8 a 12 mesi. La tecnica di iniezione variava, ma generalmente prevedeva il posizionamento del filler preperiostale, in profondità rispetto al muscolo orbicolare dell’occhio, anteriormente al bordo orbitario inferiore tramite iniezione seriale o deposito lineare retrogrado con un ago da 30 gauge.

Gli effetti collaterali erano generalmente lievi e includevano lividi, edema, discromia grigio-blu e irregolarità del contorno. IL lavoro conclude che la correzione non chirurgica della deformità del canale lacrimale con filler dei tessuti molli è una procedura minimamente invasiva con un’eccellente soddisfazione del paziente con effetti di lunga durata. È essenziale avere una comprensione fondamentale dell’anatomia e della tecnica di iniezione per fornire risultati eccellenti al paziente e prevenire gravi complicazioni.

𝑇𝑟𝑖𝑛ℎ, 𝐿𝑖𝑙𝑦 𝑁; 𝐺𝑟𝑜𝑛𝑑, 𝑆𝑎𝑟𝑎ℎ 𝐸; 𝐺𝑢𝑝𝑡𝑎, 𝐴𝑚𝑎𝑟; 𝑁𝐿𝑀. 𝐹𝑎𝑐𝑖𝑎𝑙 𝑝𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐 𝑠𝑢𝑟𝑔𝑒𝑟𝑦 : 𝐹𝑃𝑆 (𝐽𝑢𝑛 30, 2021)

𝐶𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐴𝑙𝑙𝑒𝑟𝑔𝑎𝑛 𝐴𝑒𝑠𝑡ℎ𝑒𝑡𝑖𝑐𝑠 – 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑒𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝐺𝑟𝑢𝑝𝑝𝑜 𝐴𝑏𝑏𝑉𝑖𝑒