FILI DI TRAZIONE BIORIASSORBIBILI

Lievi cedimenti facciali, rughe e solchi possono essere trattati con una tecnica non invasiva: i fili di trazioni. Questi fili sono costituiti da un materiale riassorbile, altamente sicuro, anallergico e biocompatibile, utilizzato in chirurgia per le suture. Esistono due tipologie di fili: quelli biostimolanti, che rendono il tessuto più tonico e compatto, grazie alla produzione di nuove fibre collagene ed elastina nei tessuti; quelli di trazione o sospensione a lento riassorbimento che ancorandosi ai tessuti, hanno un effetto di trazione.
RISULTATI
I fili di sospensione sono molto utilizzati per:
– definizione del contorno del viso;
– elevazione delle guance e degli zigomi;
– ringiovanimento del collo;
– riduzione delle pieghe che si formano all’angolo della bocca (piega della “marionetta” o “piega amara”);
– riduzione del sottomento.
COME SI APPLICANO
Con una procedura ambulatoriale, senza la necessità di anestesia locale, i fili vengono inseriti sottocute utilizzando degli aghi sottilissimi e possono essere disposti a reticolo nel caso si necessiti di una biostimolazione cutanea o longitudinale se si desidera un effetto di trazionamento.
POST TRATTAMENTO
Dopo l’impianto è possibile che compaiano un modesto gonfiore e rossore che in genere passano nel giro di poche ore. In alcuni casi, possono comparire anche piccole ecchimosi. Il numero di fili che vengono impiantati è variabile e dipende da diversi fattori: età della paziente, grado di invecchiamento cutaneo, grado del cedimento dei tessuti, estensione dell’area da trattare. Il risultato dell’inserimento dei fili di sospensione sarà visibile nell’immediato, mentre per i fili biostimolanti si completerà nell’arco di 15/20 giorni.
TRATTAMENTI
STAMPA
- Covid, vaccino e filler: medici a confronto per trattamenti in sicurezza
- Medicina estetica, Piero Fundarò è il nuovo presidente AITEB
- Medicina estetica, Aiteb: “Nel 2020 interventi aumentati del 20%”
- L’utilizzo della Tossina Botulinica nel trattamento del muscolo massetere
- Nuove Tossine Botuliniche in arrivo da Usa, Europa e Oriente
- Gli effetti del lockdown sulla medicina estetica: più interventi sul volto per essere perfetti via webcam
- Le nuove frontiere delle tossine botuliniche: cosa cambia con l’ingegneria genetica.
- Medicina estetica, 1.200 esperti da 10 paesi del mondo a confronto nel primo web congress sul futuro del botulino