
Covid, vaccino e filler: molto bassa incidenza reazioni infiammatorie
Le reazioni immunitarie al vaccino nei pazienti trattati con filler sono stati al centro dell’intervento del dottor Maurizio Benci, vice presidente Aiteb, in occasione del convegno “Campagna vaccinale anti-covid e reazioni infiammatorie…

Covid, vaccino e filler: sedute non ravvicinate per ridurre rischio reazioni
Approfondire la relazione tra le sedute di filler a base di acido ialuronico e la somministrazione del vaccino anti Covid-19 per conoscere le eventuali reazioni infiammatorie e le modalità di trattamento.
L’argomento è stato esaminato…

La replica di AITEB in merito all’intervista ad Antonino Di Pietro, il dermatologo anti botulino
«Per spianare una ruga non serve paralizzare un muscolo»: l' intervista ad Antonino Di Pietro, il dermatologo anti botulino, è stata pubblicata lo scorso 7 febbraio sul Corriere della Sera a firma di Candida Morvillo.
La replica…

Covid, vaccini e medicina estetica. Aiteb: “Nessuna controindicazione”
L'associazione "Le reazioni sono rare e curabili’
“L’incidenza delle reazioni infiammatorie dopo la vaccinazione anti-Covid in pazienti sottoposti a trattamenti di medicina estetica è molto rara e facilmente curabile senza…

Covid, vaccino e filler: medici a confronto per trattamenti in sicurezza
Convegno il prossimo 5 febbraio organizzato da Aiteb. Il presidente Fundarò: “Garantire sempre la salute del paziente”Firenze, 21 gennaio 2021 - Studiare e approfondire ogni aspetto della relazione dei filler a base di acido…

Medicina estetica, Piero Fundarò è il nuovo presidente AITEB
Le nuove frontiere del botulino tra emergenza sanitaria e trattamenti innovativi: “La medicina estetica sempre più basata sulle evidenze scientifiche”
L’utilizzo del botulino nel trattamento di particolari patologie e la gestione…

Medicina estetica, Aiteb: “Nel 2020 interventi aumentati del 20%”
Il vicepresidente Maurizio Benci “video-riunioni fra i motivi dell'incremento”
Aiteb (Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino) tratteggia il quadro della medicina estetica nei mesi dell'emergenza Covid. Contrariamente alle…

L’utilizzo della Tossina Botulinica nel trattamento del muscolo massetere
Il trattamento con tossina botulinica del muscolo massetere è tra i più interessanti a livello internazionale. L’argomento è stato trattato in maniera approfondita nel corso del congresso internazionale organizzato da Aiteb “Botulinum…

Nuove Tossine Botuliniche in arrivo da Usa, Europa e Oriente
Il presidente Aiteb, Massimo Signorini, fa una panoramica sulle novità più interessanti in arrivo sul mercato nei prossimi due anni
Nuove tossine botuliniche in arrivo sul mercato nei prossimi due anni. Novità importanti che arricchiranno…

Gli effetti del lockdown sulla medicina estetica: più interventi sul volto per essere perfetti via webcam
Il confronto tra esperti da tutta Europa conferma una tendenza comune: richiesti più trattamenti in un’unica sessione
Nuove tendenze nei trattamenti di medicina estetica sono emerse durante il lockdown nei paesi europei. E’ quanto…

Le nuove frontiere delle tossine botuliniche: cosa cambia con l’ingegneria genetica.
La ricerca avanzata ha ampliato le possibilità terapeutiche a diversi campi della medicina: il focus con la prof.ssa Rossetto dell’Università di Padova
La ricerca avanzata sulle nuove tossine botuliniche, frutto dell’ingegneria…

Medicina estetica, 1.200 esperti da 10 paesi del mondo a confronto nel primo web congress sul futuro del botulino
L’evento, unico nel suo genere, è stato organizzato da Aiteb: “Botulinum Toxin: the best from the world”
Discussioni e approfondimenti a tutto campo, con focus sulle ultime ricerche, tecniche di ingegneria genetica e sugli utilizzi…