BOTULINO INTRACUTANEO

L’utilizzo intracutaneo del botulino altamente diluito è una nuova frontiera dei trattamenti estetici destinata ad un interessante sviluppo.
Il farmaco a base di botulino se iniettato direttamente nella cute – e non nei muscoli come abitualmente stimola la produzione di collagene, portando ad un complessivo ringiovanimento della pelle.
Il nuovo utilizzo non va né a sovrapporsi né a sostituire l’uso tradizionale e conosciuto del botulino. L’attività del botulino sui muscoli della mimica facciale impiegato per contrastare le rughe viene arricchito dall’attività intracutanea per migliorare le qualità biomeccaniche della cute. Le due azioni sono sinergiche in un trattamento complessivo ed agiscono migliorando sensibilmente l’elasticità e la resistenza della pelle.
Inoltre, a livello del collo e della porzione inferiore del volto, la tecnica delle microinfiltrazioni intracutanee produce un tenue ma gradevole sollevamento dei tessuti delle guance e una maggiore definizione della linea mandibolare.
TRATTAMENTI
STAMPA
- Covid, vaccino e filler: molto bassa incidenza reazioni infiammatorie
- Covid, vaccino e filler: sedute non ravvicinate per ridurre rischio reazioni
- La replica di AITEB in merito all’intervista ad Antonino Di Pietro, il dermatologo anti botulino
- Covid, vaccini e medicina estetica. Aiteb: “Nessuna controindicazione”
- Covid, vaccino e filler: medici a confronto per trattamenti in sicurezza
- Medicina estetica, Piero Fundarò è il nuovo presidente AITEB
- Medicina estetica, Aiteb: “Nel 2020 interventi aumentati del 20%”
- L’utilizzo della Tossina Botulinica nel trattamento del muscolo massetere