BOTULINO INTRACUTANEO

L’utilizzo intracutaneo del botulino altamente diluito è una nuova frontiera dei trattamenti estetici destinata ad un interessante sviluppo.
Il farmaco a base di botulino se iniettato direttamente nella cute – e non nei muscoli come abitualmente stimola la produzione di collagene, portando ad un complessivo ringiovanimento della pelle.
Il nuovo utilizzo non va né a sovrapporsi né a sostituire l’uso tradizionale e conosciuto del botulino. L’attività del botulino sui muscoli della mimica facciale impiegato per contrastare le rughe viene arricchito dall’attività intracutanea per migliorare le qualità biomeccaniche della cute. Le due azioni sono sinergiche in un trattamento complessivo ed agiscono migliorando sensibilmente l’elasticità e la resistenza della pelle.
Inoltre, a livello del collo e della porzione inferiore del volto, la tecnica delle microinfiltrazioni intracutanee produce un tenue ma gradevole sollevamento dei tessuti delle guance e una maggiore definizione della linea mandibolare.
TRATTAMENTI
STAMPA
- Medicina estetica, Aiteb: “La tossina botulinica è sicura, in 20 anni ha dimostrato i suoi benefici”
- Medicina estetica, domani a Padova vertice tra i massimi esperti scientifici della tossina botulinica
- Medicina estetica, i massimi esperti scientifici della tossina botulinica il 22 settembre a Padova
- Medicina estetica, Aiteb: “Botulino prima dell’estate? Ecco perché eseguire il trattamento”
- Medicina estetica, Aiteb: “Norma del Ddl semplificazioni sui dentisti danneggia tanti altri professionisti”
- Medicina estetica, a Cagliari un corso teorico e pratico sulla tossina botulinica
- Medicina estetica, Aiteb: “Filtri dei social spinge adolescenti a sottoporsi a interventi”
- Sanità, Aiteb: “Tossina botulinica in medicina estetica sicura da anni in Italia”