• ACCEDI
  • REGISTRATI
  • 0Carrello
A.I.T.E.B.
  • Home
  • Chi siamo
    • L’associazione
    • Struttura associativa
    • Atto costitutivo
    • Regolamento AITEB
  • Botulino
    • Che cos’è
    • Come agisce
    • Falsi miti
    • Regolamentazione
  • Trattamenti
    • TRATTAMENTI ▼
    • Rughe d’espressione
    • Asimmetrie del viso
    • Ipertrofia dei masseteri
    • Sorriso gengivale
    • Ipersudorazione
    • Botulino intracutaneo
    • T. COMPLEMENTARI ▼
    • Botulino e filler
    • Laser
    • Trattamenti chirurgici
    • Fili di trazione
  • Medici associati
  • Media
    • In ricordo di Massino
    • Stampa
    • Video
  • Area medici
    • Congressi nazionali
    • Meet the expert
    • Masterclass
    • Corsi AITEB
    • AITEB ospita la scienza
  • AIN
    • A.I.T.E.B. Injectables News – Filler
    • A.I.T.E.B. Injectables News – Tossina botulinica
  • Cerca
  • Menu Menu

BOTULINO E FILLER IN MEDICINA ESTETICA

Botulino e filler

Botulino e filler costituiscono assieme la grande famiglia degli iniettabili, il pilastro portante dei trattamenti estetici non invasivi.

Utilizzo
I filler hanno una funzione riempitiva e sono sostanze iniettabili che vengono impiegate per correggere irregolarità cutanee come:
· micro rughe;
· solchi;
· retrazioni cicatriziali (formazione di una cicatrice che determina un restringimento dell’area che la circonda in seguito ad un intervento);
· mancanze di volume.

Inizialmente i filler erano utilizzati per migliorare i solchi naso-labiali e le labbra estendendosi poi ad ogni altra area del volto. Ad oggi tutto il viso, dalla linea dei capelli fino al margine della mandibola ed al collo, può essere trattato con iniezioni di acido ialuronico.
I filler non sono classificati come farmaci, ma come dispositivi medico-chirurgici e questo va a svantaggio dei pazienti perché a differenza del farmaco (botulino compreso) non devono sottostare ad alcun controllo clinico prima del loro impiego nell’uomo.

Tipologie
La differenza principale è tra sostanze di natura permanente o riassorbibile.

I filler permanenti non richiedono trattamenti periodici per mantenere il risultato, ma negli anni si sono dimostrati capaci di complicanze molto serie e di difficilissima risoluzione. Molti di loro sono stati ritirati dal commercio, altri sono ancora disponibili. La grande maggioranza dei medici oggi li sconsiglia nel modo più assoluto, questa è anche la posizione di AITEB.

Tra i filler riassorbibili l’acido ialuronico è certamente quello utilizzato da più tempo, il più conosciuto e affidabile. In base alla normativa attuale, che permette di immettere sul mercato prodotti senza sperimentazione preventiva, ha consentito che vi siano attualmente i in Europa più di 200 sottotipi di acidi ialuronici iniettabili per finalità estetica. Il loro livello qualitativo non è tuttavia omogeneo, e l’opinione di Aiteb è che sia assai meglio orientarsi sui prodotti delle marche più conosciute e stimate, anche se i costi sono più elevati.

Durata
La durata degli acidi ialuronici nei tessuti varia in base alla loro concentrazione e alle sedi di applicazione. Con i prodotti meno concentrati si raggiungono gli 8-10 mesi circa, mentre si arriva fino ai 18-24 mesi con quelli più densi.

Associazione filler e botulino
Il potenziale dei filler in campo estetico è elevatissimo, sia singolarmente che in associazione con il botulino. In effetti, la sinergia tra i due si sta rafforzando sempre di più e permette risultati impensabili fino a qualche anno fa. In ogni caso i filler pur essendo “prodotti naturali”, non devono essere sottovalutati dal paziente che deve esigere dal medico informazioni sulle loro caratteristiche e sui loro possibili effetti collaterali.
Il potenziale dei filler in campo estetico è elevatissimo, sia singolarmente che in associazione con il botulino. In effetti, la sinergia tra i due va affermandosi sempre di più e permette risultati impensabili fino a qualche anno fa. Tuttavia, l’uso dei filler necessita di esperienza da parte del medico, così come per il botulino. Sono strumenti di grande efficacia, ma richiedono rispetto, rigore ed esperienza. Il paziente non deve sottovalutarli perché “prodotti naturali”, e deve esigere dal medico informazioni complete non solo sulle loro caratteristiche ed indicazioni, ma anche sui loro possibili effetti collaterali.

BIORIVITALIZZAZIONE

È un trattamento antiage non invasivo per che permette la rigenerazione del derma mediante piccole micro infiltrazioni cutanee di acido ialuronico ed aminoacidi e vitamine. Questi prodotti vengono iniettati nello spessore della pelle in modo da produrre uno stimolo biorivitalizzante “dall’interno” e ridare alla cute compattezza, elasticità ed idratazione. Le pelli giovani rispondono molto bene e velocemente a questi trattamenti.
L’acido ialuronico ha la capacità di legare grandi quantità di acqua, determina una prolungata ed efficace idratazione della pelle, con un aumento del turgore e della elasticità.
Gli aminoacidi – vitamine e in parte anche l’acido ialuronico, stimolano i fibroblasti (che sono le “cellule della pelle”) a produrre collagene, fibre elastiche e acido ialuronico.

Tecnica e tempi di intervento
I prodotti biorivitalizzanti possono essere iniettati nella cute del viso, del collo, delle mani, del decolletè o in altre parti del corpo. La metodica prevede un protocollo di “attacco” di 2-4 sedute ogni 15-20 giorni e poi un mantenimento di richiamo ogni 2-4 mesi.

TRATTAMENTI COMPLEMENTARI

  • Botulino e filler
  • Laser
  • Trattamenti chirurgici
  • Fili di trazione

TRATTAMENTI

  • Botulino
  • Rughe d’espressione
  • Asimmetrie del viso
  • Ipertrofia dei masseteri
  • Sorriso gengivale
  • Ipersudorazione
  • Botulino intracutaneo
  • Botulino e filler
  • Laser
  • Trattamenti chirurgici
  • Fili di trazione

STAMPA

  • Sanità, Aiteb: “Tossina botulinica in medicina estetica sicura da anni in Italia”
  • Medicina estetica, Aiteb: “Più di 1 dottore su 2 è donna”
  • Medicina estetica, Aiteb: “sempre più millenials decisi a rallentare primi segni di invecchiamento”
  • Medicina estetica, cresce l’interesse e l’uso della tossina botulinica
  • Medicina, il cordoglio di Aiteb per la morte del presidente onorario Signorini
  • Medicina estetica, Aiteb: “Le mode social un danno, servono trattamenti personalizzati”
  • Ringiovanimento del volto di lunga durata mediante posizionamento ripetuto di idrossiapatite di calcio nelle donne di età avanzata
  • Eco -Doppler nella gestione delle complicanze vascolari associate ai filler di acido ialuronico 

ARCHIVI

Stampa
Video

CERCA IN AITEB

A.I.T.E.B. - Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino - Tutti i diritti sono riservati. P.I.: 10074080960
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
Scorrere verso l'alto

Questo sito web utilizza cookie tecnici e di terze parti per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Senza cookie importanti funzionalità non saranno disponibili e il sito non funzionerà correttamente.
È possibile cambiare in qualsiasi momento le impostazioni sui cookie nella pagina dedicata ai Cookie.

Accetta tuttiPreferenze

Impostazioni dei Cookie



Utilizzo dei Cookie

Ti chiediamo gentilmente di accettare l'utilizzo dei Cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito web.

Fai clic sulle diverse schede per saperne di più sulle tipologie di Cookie da noi utilizzati e per modificare le tue preferenze.

Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sul corretto funzionamento del nostro sito.

Nella scheda Elenco dei cookie abilitati vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer relativi al nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie essenziali del sito web

I Cookie essenziali sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito.

Rispettiamo pienamente la tua scelta se vuoi rifiutare i cookie e, comunque, se accettati puoi sempre bloccarli dal nostro sito ed eliminarli agendo sulle impostazioni del browser.

QUESTI COOKIE SONO FONDAMENTALI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL SITO ED È SCONSIGLIATO DISABILITARLI.



Cookie di Google Analytics 4

Questi cookie raccolgono informazioni per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web e per personalizzarlo al fine di migliorare i nostri servizi e la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo le tue visite al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento con l'interruttore qui sotto.

Altri servizi esterni

Utilizziamo diversi servizi esterni come i caratteri web di Google, le mappe di Google, il servizio antispam di Google e servizi esterni di video come YouTube e Vimeo.

Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli.

Questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito.
Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Caratteri web di Google


Mappe di Google

Servizio antispam di Google

Incorporamento di video esterni al sito

Elenco dei cookie abilitati
Documenti Privacy e Cookie

Per saperne di più sulla nostre Politica sulla Privacy e Politica sui Cookie potete leggere i documenti dedicati alle pagine Privacy e Cookie.

Accetta Cookie selezionati
Apri la barra dei cookie