ASIMMETRIE DEL VISO

Le asimmetrie del viso sono molto comuni. Ognuno di noi presenta in forma più o meno evidente leggere differenze tra il lato destro e quello sinistro. Il nostro viso può avere asimmetrie statiche quando i muscoli non compiono nessun movimento e sono a riposo o dinamiche quando i muscoli sono in azione contraendo in modo diverso le diverse parti del volto. Le asimmetrie possono essere causate anche da traumi, paralisi, interventi chirurgici e possono essere corrette con microiniezioni di botulino.
Le asimmetrie più comuni riguardano:
occhi: in alcuni soggetti le sopracciglia hanno una forma e una posizione diverse nei due lati. Questo aspetto si enfatizza soprattutto quando una persona parla perché alza maggiormente un sopracciglio rispetto all’altro;
bocca: altre volte può succedere che gli angoli della bocca possano essere uno più alto dell’altro, conferendo un aspetto innaturale e un po’ triste;
sorriso: l’asimmetria del sorriso: si espongono i denti e le gengive in modo esagerato da un lato.
ASIMMETRIE DEL VISO
TRATTAMENTI
STAMPA
- Covid, vaccino e filler: medici a confronto per trattamenti in sicurezza
- Medicina estetica, Piero Fundarò è il nuovo presidente AITEB
- Medicina estetica, Aiteb: “Nel 2020 interventi aumentati del 20%”
- L’utilizzo della Tossina Botulinica nel trattamento del muscolo massetere
- Nuove Tossine Botuliniche in arrivo da Usa, Europa e Oriente
- Gli effetti del lockdown sulla medicina estetica: più interventi sul volto per essere perfetti via webcam
- Le nuove frontiere delle tossine botuliniche: cosa cambia con l’ingegneria genetica.
- Medicina estetica, 1.200 esperti da 10 paesi del mondo a confronto nel primo web congress sul futuro del botulino