ASIMMETRIE DEL VISO

Le asimmetrie del viso sono molto comuni. Ognuno di noi presenta in forma più o meno evidente leggere differenze tra il lato destro e quello sinistro. Il nostro viso può avere asimmetrie statiche quando i muscoli non compiono nessun movimento e sono a riposo o dinamiche quando i muscoli sono in azione contraendo in modo diverso le diverse parti del volto. Le asimmetrie possono essere causate anche da traumi, paralisi, interventi chirurgici e possono essere corrette con microiniezioni di botulino.
Le asimmetrie più comuni riguardano:
occhi: in alcuni soggetti le sopracciglia hanno una forma e una posizione diverse nei due lati. Questo aspetto si enfatizza soprattutto quando una persona parla perché alza maggiormente un sopracciglio rispetto all’altro;
bocca: altre volte può succedere che gli angoli della bocca possano essere uno più alto dell’altro, conferendo un aspetto innaturale e un po’ triste;
sorriso: l’asimmetria del sorriso: si espongono i denti e le gengive in modo esagerato da un lato.
ASIMMETRIE DEL VISO
TRATTAMENTI
STAMPA
- Medicina estetica, domani a Padova vertice tra i massimi esperti scientifici della tossina botulinica
- Medicina estetica, i massimi esperti scientifici della tossina botulinica il 22 settembre a Padova
- Medicina estetica, Aiteb: “Botulino prima dell’estate? Ecco perché eseguire il trattamento”
- Medicina estetica, Aiteb: “Norma del Ddl semplificazioni sui dentisti danneggia tanti altri professionisti”
- Medicina estetica, a Cagliari un corso teorico e pratico sulla tossina botulinica
- Medicina estetica, Aiteb: “Filtri dei social spinge adolescenti a sottoporsi a interventi”
- Sanità, Aiteb: “Tossina botulinica in medicina estetica sicura da anni in Italia”
- Medicina estetica, Aiteb: “Più di 1 dottore su 2 è donna”