ASIMMETRIE DEL VISO

Le asimmetrie del viso sono molto comuni. Ognuno di noi presenta in forma più o meno evidente leggere differenze tra il lato destro e quello sinistro. Il nostro viso può avere asimmetrie statiche quando i muscoli non compiono nessun movimento e sono a riposo o dinamiche quando i muscoli sono in azione contraendo in modo diverso le diverse parti del volto. Le asimmetrie possono essere causate anche da traumi, paralisi, interventi chirurgici e possono essere corrette con microiniezioni di botulino.
Le asimmetrie più comuni riguardano:
occhi: in alcuni soggetti le sopracciglia hanno una forma e una posizione diverse nei due lati. Questo aspetto si enfatizza soprattutto quando una persona parla perché alza maggiormente un sopracciglio rispetto all’altro;
bocca: altre volte può succedere che gli angoli della bocca possano essere uno più alto dell’altro, conferendo un aspetto innaturale e un po’ triste;
sorriso: l’asimmetria del sorriso: si espongono i denti e le gengive in modo esagerato da un lato.
ASIMMETRIE DEL VISO
TRATTAMENTI
STAMPA
- Impiegando la tecnica del microbotox per il ringiovanimento del viso e il lifting
- Morta dopo trattamento estetico abusivo, Aiteb: “Stop agli apprendisti stregoni, affidarsi solo a professionisti”
- Falso medico estetico a Viareggio, AITEB: “Diffidare di prezzi troppo bassi e affidarsi a professionisti”
- Il filler di acido ialuronico è ancora un potenziale fattore di rischio per una reazione autoimmune?
- Ringiovanimento dei lobi delle orecchie mediante filler
- Il piano in 10 punti 2021: concetti aggiornati per una migliore sicurezza procedurale durante i trattamenti di riempimento del viso
- Filler dermici per il ringiovanimento della piega lacrimale: una revisione sistematica
- L’efficacia delle iniezioni intradermiche di tossina botulinica nella gestione dei pori dilatati e della seborrea del volto: uno studio split face-controllato